Le ultime notizie dal mondo dell’innovazione, dell’industria 4.0, dell’efficienza energetica, della sicurezza e dei sistemi di gestione e delle agevolazioni.
Il Rating ESG svolge un ruolo cruciale nel valutare e comunicare l'impegno di un'azienda verso la sostenibilità. Ma cosa significa esattamente il termine "Rating ESG" e come viene calcolato?
La consapevolezza dell'impatto ambientale dei prodotti che acquistiamo è cresciuta notevolmente, spingendo le aziende a dimostrare la sostenibilità dei propri prodotti attraverso la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD). Scopri di cosa si tratta.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che regolamenta le certificazioni richieste alle imprese per qualificare le loro attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, per ottenere crediti d'imposta.
La Commissione Europea ha ufficialmente abbracciato gli Standard di rendicontazione sulla sostenibilità europea (ESRS) attraverso il proprio regolamento delegato.
L’approvazione del Decreto di modifica del Codice della Proprietà Industriale - riforma inerente al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - apre a nuove prospettive per le imprese e gli istituti di ricerca.
In uscita il bando noto come "Investimenti sostenibili 4.0", mira a sostenere aziende che desiderano investire in soluzioni innovative, con un occhio di riguardo alle tecnologie digitali e alla sostenibilità ambientale.
Nuovo bando di finanziamento sulla realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione nei settori dell'agricoltura, della pesca e dell'acquacoltura
L’analisi dei consumi aziendali è uno strumento essenziale per ottimizzare l'uso dell'energia e ridurre l'impatto ambientale. In questo articolo, esploreremo quando e come considerare di investire in una consulenza energetica.
Il rating di legalità è un sistema di valutazione, rilasciato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), che assegna un punteggio o una classificazione a un'organizzazione in base al suo standard di legalità nonché alle pratiche etiche.
La cabina di regia per la gestione del PNRR ha approvando la proposta di revisione di 10 dei 27 obiettivi previsti per lo sblocco della quarta rata del PNRR; le modifiche sono state oggetto di un “via libera tecnico” della Commissione Europea.
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando numerosi settori industriali e il mondo del packaging non fa eccezione. In questo articolo vedremo le innovazioni apportate.