Sistemi di gestione e certificazioni

L’attività di sviluppo del Modello 231 inizia con interviste ai responsabili delle singole funzioni e prosegue poi con la redazione documentale delle procedure gestionali di cui il cliente non è dotato e con la stesura di un documento di analisi che contiene le interviste e le proposte di azioni correttive.
Viene redatta una specifica gap analysis e un sistema procure e deleghe e un documento di risk assessment consistente nell’attività di mappatura delle aree aziendali a rischio.
Redigiamo tutte le sezioni del Modello Organizzativo 231 (“codice etico aziendale”, “MOG parte generale e parti speciali”, “sistema disciplinare”, “statuto ODV”), forniamo il necessario per l’organizzazione e l’attivazione del relativo ODV (organismo di vigilanza) e ci occupiamo della formazione del personale.
Ad ogni azienda viene affidato un team di lavoro composto da un tecnico esperto in materia di processi aziendali e di salute e sicurezza sul lavoro e un esperto in materia legale.
Ci occupiamo di legalità d’impresa grazie a uno staff di esperti in processi e procedure aziendali e avvocati.
Il nostro responsabile della divisione certificazioni e legalità è ingegnere gestionale con esperienza pluriennale nella gestione d’impresa e nel nostro staff abbiamo tecnici con master di specializzazione in certificazioni e modelli organizzativi.
Siamo partner di diversi enti di certificazione ACCREDIA e riconosciuti da loro come consulenti qualificati.
Grazie poi al nostro bagaglio di competenze ed esperienza in materia di agevolazioni e contributi, riusciamo a gestire con estrema naturalezza tutti gli adempimenti amministrativi necessari, oltre che ad interfacciarci con gli enti preposti.