Approfondimenti

Scroll

Green Economy: verso un futuro più sostenibile

Disegno di un'industria con fumo che esce a forma di foglie verdi: simbolo della green economy.
 In un mondo sempre più orientato verso la sostenibilità, la green economy rappresenta il modello economico ideale per coniugare crescita economica e tutela dell’ambiente. Questo approccio non solo risponde alle sfide globali legate ai cambiamenti climatici, ma offre anche opportunità concrete per le aziende che vogliono innovare e rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione.

Adottare un'economia verde significa quindi abbracciare un modello che riduce l’impatto ambientale delle attività umane, promuovendo al contempo innovazione, efficienza e inclusività.

Green Economy: di cosa si tratta?

Il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) fornisce una puntuale definizione dell’economia verde, spiegata come “un'economia a basse emissioni di carbonio, efficiente sotto il profilo delle risorse e socialmente inclusiva. In un'economia verde, la crescita dell'occupazione e del reddito è trainata da investimenti pubblici e privati in attività economiche, infrastrutture e beni che consentono di ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, di aumentare l'efficienza energetica e delle risorse e di prevenire la perdita di biodiversità e di servizi ecosistemici”.

Il concetto di economia verde non sostituisce quindi quello di sviluppo sostenibile, ma crea una nuova attenzione verso l'economia, gli investimenti, il capitale, le infrastrutture, l'occupazione e tutti quelli che sono risultati sociali e ambientali positivi.

I cinque principi della Green Economy

La transizione verso la green economy si basa su cinque principi fondamentali, che rappresentano le linee guida per un cambiamento sostenibile e inclusivo:
  1. Efficienza delle risorse: utilizzo ottimale delle risorse naturali per ridurre sprechi e favorire il riciclo, aumentando la produttività senza incrementare i consumi;
  2. Equità sociale: promozione di un accesso equo alle risorse naturali e ai benefici economici, riducendo le disuguaglianze e promuovendo l’inclusione;
  3. Riduzione delle emissioni: implementazione di tecnologie e pratiche che limitano le emissioni di gas serra, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico;
  4. Sostenibilità ambientale: conservazione degli ecosistemi naturali e tutela della biodiversità, garantendo un uso responsabile del capitale naturale;
  5. Innovazione e inclusività: sviluppo di soluzioni innovative che coinvolgano tutti gli attori della società, favorendo una crescita economica condivisa.

Gli obiettivi dell’economia verde

Gli obiettivi principali dell’economia verde sono molteplici e strettamente legati alla sostenibilità ambientale. 

Un aspetto fondamentale è la riduzione delle emissioni di carbonio, che mira a contrastare il cambiamento climatico attraverso la diminuzione dell'impronta di carbonio delle attività umane. 

Accanto a questo, l'efficienza energetica gioca un ruolo cruciale: ottimizzare l'uso dell'energia non solo riduce gli sprechi e i costi, ma favorisce anche l'adozione di fonti energetiche rinnovabili, sempre più cruciali per un futuro sostenibile. 

Inoltre, la tutela della biodiversità è una priorità per preservare gli ecosistemi e le specie, assicurando l'equilibrio naturale necessario per garantire i servizi ecosistemici che supportano la vita sulla Terra.

In che modo la Green Economy può influire sulle attività economiche?

Investire nella green economy non è solo una scelta etica, ma anche una strategia vincente dal punto di vista economico. Le opportunità offerte da questo modello sono numerose e riguardano sia le imprese che gli investitori individuali. 

A fronte di una spesa iniziale per coprire i costi di investimento in economia verde, le aziende possono guadagnare: 
  • Crescita economica sostenibile: le aziende che adottano pratiche sostenibili tendono a essere più innovative e resilienti alle crisi economiche;
  • Riduzione dei costi: l’efficienza energetica e l’uso di materiali riciclati consentono di abbattere i costi operativi a lungo termine;
  • Miglioramento dell’immagine aziendale: un impegno concreto verso la sostenibilità aumenta la fiducia dei consumatori e degli investitori. I clienti sono sempre più attenti all’impatto ambientale dei prodotti e preferiscono aziende che promuovono la sostenibilità;
  • Accesso a nuovi mercati: la crescente domanda di prodotti e servizi sostenibili apre opportunità in settori emergenti;
  • Conformità normativa: I governi e le istituzioni finanziarie offrono incentivi per le aziende che adottano pratiche sostenibili, rendendo più semplice finanziare iniziative sostenibili;
  • Innovazione: investire in tecnologie verdi stimola la ricerca e lo sviluppo, rendendo l’azienda pioniera di nuove soluzioni.
Questo modello non solo rinnova i settori tradizionali, come edilizia, trasporti e agricoltura, spingendoli verso pratiche più sostenibili, ma crea anche nuovi mercati e opportunità di business

Infine, la green economy ha un impatto positivo sull’occupazione, con la creazione dei cosiddetti “Green jobs”, ovvero nuovi posti di lavoro in ambiti come l’ingegneria ambientale, la gestione dei rifiuti e le tecnologie sostenibili. 

Come investire nella Green Economy

Per le aziende che desiderano allinearsi con i principi della green economy e contribuire a un futuro più sostenibile, è fondamentale adottare strategie mirate che non solo riducano l'impatto ambientale, ma che integrino anche la sostenibilità nelle operazioni quotidiane e nella cultura aziendale. 

Ecco cosa può fare un’azienda per avvicinarsi all’economia verde:

  1. Analizzare la propria impronta ambientale: identificare le aree critiche in cui è possibile migliorare;
  2. Adottare tecnologie verdi: investire in sistemi efficienti e sostenibili come impianti fotovoltaici, software per il monitoraggio energetico e processi di produzione a basso impatto;
  3. Collaborare con partner sostenibili: scegliere fornitori e partner che condividano gli stessi valori ambientali;
  4. Formare il personale: sensibilizzare i dipendenti sull’importanza della sostenibilità per favorire un cambio culturale all’interno dell’azienda;
  5. Partecipare a iniziative e certificazioni ambientali: ottenere riconoscimenti come ISO 14001 o aderire a programmi di responsabilità sociale d’impresa (CSR) può consolidare la reputazione dell’azienda.
Credits immagine: Freepik 

Cosa possiamo fare per te

Archita Engineering offre un'ampia gamma di servizi orientati alla sostenibilità ambientale e alla green economy, tra cui:
  • Valutazione del Rating di Sostenibilità
  • Studio del Life Cycle Assessment
  • Studio della Carbon Footprint
Grazie al nostro team di esperti e a figure specializzate nell’ambito della sostenibilità, sarai supportato e guidato lungo tutto il processo di transizione verso un futuro più green.

Non rimandare oltre, il futuro sostenibile è già qui.

Contattaci per una consulenza.

Ti è piaciuto l'articolo e vuoi ricevere gli aggiornamenti più significativi sulle novità di questo settore? Iscriviti qui alla Newsletter di Archita Engineering
 

Vuoi saperne di più sulle nostre competenze?

Foto di Francesco Vigliaturo, direttore tecnico di Archita Engineering.

Contatta Francesco Vigliaturo dell'area Sostenibilità

Tutti gli articoli Contattaci