News

Scroll

Certificazione di parità di genere: fino a 12.000 euro per PMI e professionisti

Copertina del bando certificazione parità di genere

Dal 15 luglio 2025, imprese e professionisti dell'Emilia-Romagna possono presentare domanda per accedere ai contributi previsti dal bando promosso da Unioncamere in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, per ottenere la certificazione di parità di genere (UNI/PdR 125:2022).

Contributi a fondo perduto per l'inclusività aziendale

Il bando mette a disposizione contributi a fondo perduto pari all'80% delle spese ammissibili, fino a un massimo complessivo di 12.000 euro per richiedente, così suddivisi:
  • Fino a 6.000 euro per servizi di assistenza tecnica e accompagnamento alla certificazione (analisi dei processi interni, formazione, predisposizione documentale, pre-audit)
  • Fino a 6.000 euro per i costi relativi alla certificazione vera e propria, da parte di un Organismo di Certificazione accreditato
L'iniziativa ha l'obiettivo di supportare l'adozione di politiche aziendali inclusive per la parità di genere e per l'empowerment femminile, facilitando al contempo l'ottenimento di una certificazione riconosciuta a livello nazionale.

Chi può accedere ai contributi per certificare la parità di genere

Per certificare la parità di genere possono presentare domanda:
  • Imprese di qualsiasi dimensione con almeno una sede operativa attiva in Emilia-Romagna, iscritte al Registro delle Imprese
  • Professionisti con partita IVA con sede operativa o domicilio professionale attivo nella regione
Non possono invece usufruire del contributo le società, gli enti e i singoli professionisti che prestano servizi di consulenza e assistenza tecnica per la certificazione della parità di genere.

Quali sono le spese ammissibili per l’ottenimento della certificazione? 

Il bando finanzia due tipologie di spese per la certificazione della parità di genere in azienda:
  • Assistenza tecnica e accompagnamento, che comprende consulenze specialistiche, formazione del personale, supporto all'implementazione del sistema di gestione, predisposizione documentale e pre-audit;
  • Certificazione, spese per audit e rilascio della certificazione da parte di un organismo accreditato.
Importante: i fornitori di servizi di assistenza tecnica devono dimostrare, tramite autodichiarazione, di aver eseguito almeno 3 incarichi simili negli ultimi 3 anni su norme come UNI/PdR 125:2022, SA8000, ISO 30415:2021 o PAS 24000.

Tempistiche e modalità di presentazione della domanda

Le domande potranno essere presentate fino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2025, esclusivamente in modalità telematica attraverso lo sportello online Restart.

Ogni impresa o libero professionista può presentare una sola domanda di contributo e l’assegnazione dello stesso avverrà secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Tempi di realizzazione

Le imprese e i professionisti beneficiari avranno 12 mesi di tempo dalla data del provvedimento di concessione per svolgere le attività consulenziali e ottenere la certificazione di parità di genere.

Vincoli e cumulabilità dei contributi

Il contributo è concesso in regime "de Minimis" ai sensi del Regolamento (UE) N. 2831/2023 della Commissione del 13 dicembre 2023.

I contributi non sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche per le stesse spese ammissibili. La concessione è subordinata alla verifica positiva della capienza del plafond "de Minimis" sul Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA).

Cosa possiamo fare per te

Affidandoti ad Archita Engineering potrai beneficiare di servizi di consulenza specializzati per l'ottenimento della certificazione di parità di genere, che rientrano tra le spese ammissibili previste dal bando.

Grazie al nostro team di esperti sarai supportato in tutte le fasi del processo di accesso all’agevolazione:
  • Analisi preliminare dei processi aziendali e valutazione del livello di maturità in tema di parità di genere
  • Preparazione della documentazione necessaria per la richiesta di contributo
  • Consulenza specializzata per l'implementazione di politiche aziendali inclusive e sostenibili
  • Assistenza durante il processo di audit da parte dell'ente certificatore
Non perdere l'opportunità di trasformare la tua azienda in un'organizzazione più inclusiva e competitiva, beneficiando di questo importante contributo.

Contattaci per una consulenza.

Ti è piaciuto l'articolo e vuoi ricevere gli aggiornamenti più significativi sulle novità di questo settore? Iscriviti qui alla Newsletter di Archita Engineering.

Vuoi saperne di più sulle nostre competenze?

Foto di Erik Pedriello, responsabile in innovazione e finanza d'impresa.

Contatta Erik Pedrielli dell'area Certificazioni e legalità

Tutti gli articoli Contattaci