News

Scroll

Transizione digitale: sostegno alle MPMI dell'Emilia Romagna

Copertina del bando regione Emilia Romagna per il sostegno della transizione digitale delle imprese.
 A partire dal 15 aprile 2025, le MPMI con sede o unità locale in Emilia-Romagna potranno presentare domanda per accedere ai finanziamenti previsti dal nuovo bando regionale a sostegno della transizione digitale. L’iniziativa mira a incentivare l’adozione di tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza, la produttività e la sicurezza dei processi aziendali.

Contributi a fondo perduto offerti dal bando

Il bando mette a disposizione una dotazione finanziaria di 25 milioni di euro, con la possibilità di un incremento a discrezione della Giunta Regionale. Le imprese selezionate potranno beneficiare di contributi a fondo perduto pari al 40% delle spese ammissibili fino a un massimo di 90.000 euro, con un investimento minimo richiesto di 20.000 euro.

Chi ha accesso ai fondi per la transizione digitale?

Possono presentare domanda le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI):
  • di qualsiasi settore economico; 
  • con sede o unità locale in Emilia-Romagna;
  • iscritte nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) della Camera di Commercio. 
Sono esclusi invece i soggetti pubblici e/o a partecipazione pubblica.

Le aziende che partecipano hanno l’obbligo di dotarsi di una check list/assesment tecnologico (redatto da un soggetto aderente alla rete regionale per la transizione digitale delle imprese dell’Emilia Romagna)  al fine di valutare il livello di maturità digitale di partenza.

Quali progetti di transizione digitale sono finanziabili?

Il bando finanzia progetti che prevedono l’adozione di soluzioni digitali per migliorare processi aziendali interni, di filiera o per l’innovazione di prodotti e servizi. 

Gli interventi ammessi si dividono in due categorie:
  • Digitalizzazione di base: soluzioni per la gestione e l’automazione delle funzioni aziendali fondamentali;
  • Digitalizzazione avanzata: tecnologie più sofisticate, tra cui Internet of Things (IoT), Big Data Analytics, integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, simulazioni virtuali, robotica, cloud computing, realtà aumentata, Cybersecurity e stampa 3D.

Le spese ammissibili dal bando

Le spese ammissibili dal bando a sostegno della transizione digitale includono:
  • acquisto di impianti, macchinari, hardware e beni strumentali;
  • acquisto di licenze software, abbonamenti a soluzioni cloud computing e Software as a Service (SaaS);
  • piccoli interventi edili e di arredo funzionali alla realizzazione del progetto;
  • sviluppo o personalizzazione di software, applicativi e siti web;
  • consulenze specialistiche strategiche, comprese le valutazioni del livello di maturità digitale pre e post intervento;
  • spese generali (riconosciute in misura forfettaria del 5%).

Il principio DNSH

Le imprese che intendono finanziare un progetto di transizione digitale devono prevedere la presentazione della relazione DNSH iniziale, un documento che illustri, con riferimento all’obiettivo ambientale “Mitigazione dei cambiamenti climatici”, quali impatti il progetto possa generare in termini di emissioni di gas serra (GHG).
In assenza di questa relazione specifica, è possibile presentare certificazioni o documentazioni sostitutive che attestino il rispetto dei principi DNSH.

Scadenze e modalità di presentazione della domanda

Le domande potranno essere presentate online tramite la piattaforma SFINGE 2020 dalle ore 10:00 del 15 aprile 2025 fino alle ore 13:00 del 28 aprile 2025, ma la compilazione delle domande sarà possibile già dall’11 aprile 2025.

La selezione avverrà con procedura valutativa a sportello, fino al raggiungimento di 500 domande.

Gli investimenti finanziati dovranno essere completati entro il 31 marzo 2026, con emissione di tutte le fatture relative agli interventi realizzati entro tale data.

Cosa possiamo fare per te

Con Archita Engineering potrai valutare tutte le opportunità di investimento e di crescita per la tua azienda.

Il team di esperti altamente qualificati è in grado di offrirti supporto in tutte le fasi di accesso al bando per la transizione digitale della tua impresa, a partire dalla stesura della relazione DNSH iniziale.

Non perdere l’opportunità di modernizzare i tuoi processi produttivi e di servizio, adottando le più avanzate tecnologie disponibili sul mercato.

Contattaci per una consulenza.

Ti è piaciuto l'articolo e vuoi ricevere gli aggiornamenti più significativi sulle novità di questo settore? Iscriviti qui alla Newsletter di Archita Engineering.


 

Vuoi saperne di più sulle nostre competenze?

Foto di Matteo Iubatti amministratore delegato di Archita Engineering.

Contatta Matteo Iubatti dell'area R&S e innovazione

Tutti gli articoli Contattaci