Le ultime notizie dal mondo dell’innovazione, dell’industria 4.0, dell’efficienza energetica, della sicurezza e dei sistemi di gestione e delle agevolazioni.
Le norme ISO rappresentano uno standard internazionale riconosciuto a livello globale, cruciale per garantire qualità, sicurezza ed efficienza in molteplici settori aziendali.
In un momento storico in cui le contestazioni dell'Agenzia delle Entrate sui crediti d'imposta si sono moltiplicate, la certificazione R&S emerge come uno strumento fondamentale per garantire certezza giuridica e protezione alle imprese innovative.
Con la scadenza del 31 ottobre 2025 per la dichiarazione dei redditi, le aziende hanno ancora tempo limitato per accedere all'agevolazione del Patent Box.
AGGIORNAMENTO: Sono state ufficialmente rese note le date di apertura degli sportelli per la presentazione delle domande relative ai 32 milioni di euro previsti dal MIMIT per rifinanziare le misure Brevetti, Disegni e Marchi+.
Dal 2 ottobre 2025, le imprese emiliane potranno presentare domanda per accedere a contributi a fondo perduto destinati all'ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali per la promozione dei valori ESG.
Il recente quadro normativo in merito al Piano Transizione 5.0 ha introdotto una procedura semplificata per accedere agli incentivi fiscali previsti, utile alle PMI che intendono sostituire beni obsoleti con tecnologie più efficienti e sostenibili.
Hai ottenuto il Fondo ISMEA 2024? Ora serve la perizia tecnica giurata per non perdere il contributo. Archita Engineering ti supporta con perizie complete e conformi.
Dal 15 luglio 2025, in Emilia-Romagna, PMI e professionisti possono ottenere fino a 12.000 euro di contributi a fondo perduto per la certificazione di parità di genere.
I crediti di carbonio sono uno strumento finanziario e ambientale in grado di consentire alle imprese di compensare le proprie emissioni e di investire attivamente in progetti che riducono o rimuovono CO2 dall'atmosfera.
Un'analisi approfondita di caratteristiche e benefici del nuovo Patent Box e del credito d'imposta R&S rivela come il primo offra vantaggi significativi e strutturali che lo rendono superiore al tradizionale credito d'imposta.
Il decreto direttoriale del MIMIT definisce le nuove modalità per l'accesso ai crediti d’imposta previsti dal piano Transizione 4.0, tra cui spicca l'obbligatorietà della prenotazione preventiva delle risorse.
Fino al 30 settembre 2025, le PMI italiane potranno presentare domanda per accedere ai finanziamenti previsti dal nuovo bando MIMIT a sostegno dell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.