News

Scroll

Stop anche agli incentivi 4.0: esaurite le risorse del piano 2025

copertina dell'articolo sullo stop alla richiesta degli incentivi del piano Transizione 4.0, con a destra una operaia con un elmetto azzurro e a sinistra un braccio meccanico
Dopo lo stop alle richieste di incentivi Transizione 5.0, arriva anche quello per le risorse Transizione 4.0

Con un comunicato stampa di martedì 11 novembre 2025, il MIMIT ha infatti informato che anche le risorse destinate al piano 4.0 sono state completamente assorbite.

Incentivi 4.0: esaurite le risorse

Si è esaurito il tetto di spesa di 2,2 miliardi di euro per gli incentivi 4.0 che era stato fissato dalla legge di Bilancio 2025. 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha precisato che, come per gli incentivi Transizione 5.0, sarà comunque possibile continuare a presentare domande, che verranno collocate in lista d’attesa nel caso in cui si liberino fondi per rinunce o rimodulazioni.

Si conclude così un periodo di agevolazioni fiscali basate sui crediti d'imposta per gli investimenti in beni strumentali Industria 4.0, mentre ci si appresta all’avvio di una nuova fase che vedrà il ritorno del super e dell'iper ammortamento.

Cosa prevedeva il piano Transizione 4.0?

Il piano Transizione 4.0, introdotto dalla Legge di Bilancio 2020 (L. n. 160/2019) e gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), è stato concepito per incentivare la trasformazione digitale e l'aggiornamento tecnologico delle aziende manifatturiere italiane, accrescendone la competitività sul mercato.

Questa iniziativa si inseriva nel contesto più ampio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), condividendone gli obiettivi di sviluppo in diversi ambiti, inclusa la transizione digitale ed ecologica.

Il Piano Transizione 4.0 aveva sostituito le precedenti misure di Piano Impresa 4.0 (quali iper ammortamento e super ammortamento) introducendo un sistema di crediti d'imposta a favore delle aziende che realizzano investimenti mirati alla modernizzazione e all'innovazione.

Transizione 5.0: cosa è successo dopo lo stop agli incentivi?

Dopo lo stop agli incentivi per la Transizione 5.0, che aveva portato ad una conseguente sospensione tecnica della piattaforma GSE, lo sportello per l’invio delle domande è stato riattivato. Le prenotazioni registrate a partire dal 7 novembre 2025 hanno portato al raggiungimento di 3,15 miliardi di euro, generando un surplus di 650 milioni

In particolare, il solo 10 novembre sono stati caricati 742 progetti sulla piattaforma, per un valore complessivo di 231,1 milioni di euro.

Ripristino dei finanziamenti per le domande dopo il 7 novembre

Dopo le forti critiche mosse dagli imprenditori per la chiusura repentina dei finanziamenti, è stato fissato un incontro al MIMIT il 18 novembre 2025, data entro la quale si prevede di individuare una soluzione per le domande di incentivi 5.0 che sono state inviate dopo lo stop generale.

Sta infatti venendo presa in considerazione anche l'ipotesi di concedere una corsia preferenziale per l'accesso all'iper ammortamento 2026 alle aziende rimaste escluse dagli incentivi 2025

Questa ipotesi presenta però una certa complessità,  dovuta soprattutto alla notevole differenza tra l’agevolazione dell'iper ammortamento e quella dei crediti d'imposta, sia in termini di funzionamento che di requisiti progettuali.

Una possibile soluzione potrebbe essere quindi il reperimento di risorse aggiuntive, che implicherebbe un dietrofront rispetto al definanziamento iniziale. 

La decisione finale dipenderà in gran parte dalla stima del fabbisogno complessivo, ovvero da quanti dei progetti caricati a partire dal 7 novembre 2025 saranno effettivamente ritenuti ammissibili.

Cosa possiamo fare per te

Con Archita Engineering puoi affidarti a un team di ingegneri altamente qualificati in R&S e innovazione, in grado di supportarti nella valutazione degli incentivi più adatti alla tua azienda e alla pianificazione strategica dei tuoi investimenti.

Possiamo aiutarti a verificare e completare le tue pratiche per il GSE, a monitorare lo stato della tua domanda e a individuare le nuove agevolazioni e opportunità disponibili per la tua impresa nel 2026.

Non rimandare questa opportunità di crescita: valutiamo insieme le migliori strategie per la tua azienda.

Contattaci per una consulenza.

Ti è piaciuto l'articolo e vuoi ricevere gli aggiornamenti più significativi sulle novità di questo settore? Iscriviti qui alla Newsletter di Archita Engineering.

Vuoi saperne di più sulle nostre competenze?

Foto di Matteo Iubatti amministratore delegato di Archita Engineering.

Contatta Matteo Iubatti dell'area R&S e innovazione

Tutti gli articoli Contattaci