Approfondimenti

Scroll

Norme ISO: certificazione volontaria per imprese

Illustrazione della certificazione volontaria secondo norme iso, con professionisti che verificano standard qualitativi e documenti aziendali.

Le norme ISO rappresentano uno standard internazionale riconosciuto a livello globale, cruciale per garantire qualità, sicurezza ed efficienza in molteplici settori aziendali.

In un mercato sempre più competitivo e regolamentato, la certificazione volontaria secondo gli standard ISO diventa un vero e proprio vantaggio strategico, capace di contraddistinguere le imprese più strutturate e affidabili.

Ma cosa sono esattamente le norme ISO? E soprattutto, come si ottengono le certificazioni ISO?

Definizione e finalità delle norme ISO

Le norme ISO (International Organization for Standardization) sono documenti tecnici che stabiliscono requisiti, linee guida e standard condivisi a livello internazionale per processi, prodotti e servizi, con l'obiettivo di armonizzare pratiche aziendali e garantire qualità, sicurezza e affidabilità.

Attualmente esistono oltre 22.000 norme ISO, che coprono ambiti diversificati come la gestione della qualità, la sicurezza sul lavoro, l'ambiente, l'energia e l'innovazione.

Queste norme favoriscono l'internazionalizzazione delle aziende, la conformità a requisiti di mercato e la gestione efficiente dei processi interni, sostenendo una cultura di miglioramento continuo e resilienza organizzativa.

Processo di creazione di una normativa ISO

Il processo di creazione di una normativa ISO coinvolge esperti tecnici, rappresentanti di industrie, accademici e altri stakeholder a livello globale. Questo metodo rigoroso, trasparente e partecipativo avviene all'interno dei comitati tecnici dell'ISO, come il TC 176 per le norme della serie ISO 9000.

Il percorso tipico prevede:
  • La formulazione di una bozza iniziale da parte di esperti;
  • Una fase di consultazione pubblica internazionale per raccogliere feedback da parte di tutti gli attori interessati, inclusi governi, aziende e associazioni;
  • Revisione delle bozze in base ai commenti ricevuti, con diverse iterazioni fino al consenso;
  • L'approvazione finale da parte degli organismi decisionali ISO che ufficializzano la pubblicazione della norma.
Questo metodo garantisce che la norma sia condivisa globalmente, aggiornata rispetto alle esigenze attuali e applicabile in vari contesti aziendali.

Quali sono le norme ISO più importanti?

Tra le norme ISO più diffuse e applicate a livello aziendale si distinguono:
  • ISO 9001: sistema di gestione per la qualità, garanzia di prodotti e servizi che soddisfano requisiti di cliente e normative
  • ISO 50001: gestione dell'energia, ottimizzazione dell'uso e del consumo energetico
  • ISO 56002: gestione dell'innovazione, per favorire processi creativi e nuovi prodotti
Applicare queste norme in modo integrato consente alle aziende di costruire sistemi di gestione robusti e scalabili, capaci di rispondere alle sfide del mercato e alle crescenti esigenze di sostenibilità.

ISO 9001: il sistema di gestione della qualità

La ISO 9001 è uno standard internazionale che definisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità (SGQ). Si basa su processi ben documentati e misurabili che mirano a garantire la costante qualità di prodotti e servizi, aumentando la soddisfazione del cliente e migliorando l'efficienza operativa.

Rilevanza della certificazione ISO 9001

La certificazione ISO 9001 non è obbligatoria per legge in senso stretto, ma diventa fondamentale in molti casi, come:
  • Gare pubbliche e appalti (obbligo per lavori sopra una certa soglia economica e nella partecipazione a bandi pubblici)
  • Contratti commerciali che richiedono certificazioni di qualità
  • Settori specifici (es. sanitario, acciaio) con obblighi normativi
  • Organizzazioni che vogliono migliorare la propria immagine e competitività sul mercato

ISO 9001: come si ottiene?

Il percorso per ottenere la certificazione ISO 9001 prevede varie fasi:
  1. Analisi Iniziale (Gap analysis): valutazione della situazione aziendale rispetto ai requisiti della norma
  2. Formazione: coinvolgimento della direzione e del personale
  3. Implementazione del Sistema di Gestione: progettazione, documentazione e monitoraggio processi
  4. Audit Interni e Pre-Audit: verifica preliminare per correggere eventuali non conformità
  5. Audit di Certificazione: valutazione formale da parte di ente accreditato con rilascio del certificato
La certificazione ha durata triennale, con verifiche annuali di sorveglianza per garantire il mantenimento dei requisiti.

Novità della nuova versione ISO 9001:2025

La revisione della norma ISO 9001, che era stata prevista per il 2025, ha in programma l’introduzione di rilevanti aggiornamenti, tra cui:
  • Integrazione della sostenibilità: valutazione di impatti ambientali e sociali
  • Maggiore flessibilità operativa: adattamento dei sistemi qualità alle specificità aziendali
  • Leadership attiva: maggiore coinvolgimento della direzione nella promozione della qualità
  • Gestione del ciclo di vita dei prodotti e servizi: dalla progettazione allo smaltimento
  • Risk-based thinking potenziato: analisi dei rischi economici, normativi e reputazionali
  • Coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali: formazione e partecipazione estese
Questi cambiamenti puntano a trasformare questa norma in uno strumento strategico e competitivo per le imprese moderne.

Approfondisci il tema della norma ISO 9001 nel nostro articolo Nuova Norma ISO 9001: le novità della revisione del 2025.

Certificazione ISO 50001: gestione dell'energia

La norma ISO 50001 definisce i requisiti per un sistema di gestione dell’energia (SGE) che consente alle organizzazioni di migliorare in modo continuo le proprie prestazioni energetiche, ottimizzando l’uso delle risorse e riducendo gli sprechi. 

Questo standard si applica a qualsiasi tipo di organizzazione, indipendentemente dal settore o dalla dimensione, che desideri adottare un approccio sistematico alla gestione energetica per aumentare efficienza, sostenibilità e competitività.

Attraverso la certificazione, l'azienda può:
  • Ridurre i costi legati all'energia
  • Migliorare la sostenibilità delle proprie operazioni
  • Rispondere alle esigenze normative ed economiche sempre più stringenti in tema di energia
All’interno delle organizzazioni quindi, il ruolo dell’energy manager risulta essenziale: questa figura si occupa di coordinare le attività legate alla gestione energetica, controllare i consumi, proporre interventi di efficienza e garantire il rispetto delle prescrizioni normative. 

La ISO 50001, seguendo il ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act), incentiva un approccio dinamico e adattabile che consente alle imprese di reagire efficacemente alle sfide energetiche, risultando uno strumento strategico fondamentale per le imprese che intendono coniugare sostenibilità e competitività nel lungo termine.

Leggi anche il nostro articolo dedicato alla certificazione ISO 50001.

ISO 56002: sistema di gestione per l’innovazione

La norma ISO 56002 fornisce linee guida internazionali per l’adozione di un sistema di gestione dell’innovazione efficace e strutturato, applicabile a qualsiasi organizzazione indipendentemente dal settore o dalla dimensione.

Un aspetto fondamentale della norma riguarda il ruolo centrale della leadership aziendale: la direzione ha il compito di promuovere e sostenere una cultura orientata all’innovazione, creando un ambiente favorevole alla creatività e al miglioramento continuo. La leadership è responsabile di coinvolgere attivamente tutte le funzioni e i livelli organizzativi, allineando gli obiettivi strategici con le attività innovative e assicurando che risorse, competenze e strumenti siano adeguatamente integrati.

Inoltre, la ISO 56002 prevede che la leadership supporti il monitoraggio e la misurazione delle performance del sistema di innovazione, al fine di garantire un processo di miglioramento continuo e la capacità di adattamento alle mutate condizioni di mercato.

La norma sottolinea anche l’importanza dell’integrazione della digitalizzazione e della trasformazione tecnologica come leve fondamentali per mantenere la competitività in mercati globali e dinamici.

Pur non essendo certificabile, molte organizzazioni ottengono una certificazione di conformità attraverso enti accreditati, dimostrando così l’adozione di un sistema di gestione innovativo conforme ai principi della norma.

Approfondisci tutti i vantaggi della ISO 56002.

Cosa possiamo fare per te

In qualità di consulenti qualificati con competenze in Certificazioni e legalità, accompagniamo la tua impresa nell’adozione di modelli organizzativi e sistemi di gestione afferenti, prevalentemente, le norme ISO 9001, OHSAS 45001, ISO:50001, ISO 56002:
  • Svolgiamo una prima analisi on site, con interviste mirate organizzate secondo un GANTT specifico, che permette la redazione dei documenti preliminari;
  • Ti supportiamo poi nella redazione di tutta la documentazione necessaria da esibirsi in sede di audit con l’ente preposto per l’ottenimento della certificazione.
Con il nostro aiuto puoi rendere la tua impresa più competitiva ed efficiente.

Contattaci per una consulenza.

Ti è piaciuto l'articolo e vuoi ricevere gli aggiornamenti più significativi sulle novità di questo settore?
Iscriviti qui alla Newsletter di Archita Engineering.

Vuoi saperne di più sulle nostre competenze?

Foto di Erik Pedriello, responsabile in innovazione e finanza d'impresa.

Contatta Erik Pedrielli dell'area Certificazioni e legalità

Tutti gli articoli Contattaci