News

Scroll

Patent Box: in scadenza i termini per la super deduzione del 110%

Copertina della news relativa alla scadenza dei termini per accedere alla super deduzione del 110 per cento del Patent Box.
Il Patent Box rappresenta una delle agevolazioni fiscali più vantaggiose per le imprese italiane che investono in innovazione e proprietà intellettuale. 

Con la scadenza del 31 ottobre 2025 per la dichiarazione dei redditi, le aziende hanno ancora tempo limitato per accedere a questa importante opportunità fiscale.

Super deduzione del 110 per cento: come funziona il Patent Box

Il nuovo regime Patent Box, introdotto con il Decreto Legge 146/2021, offre alle imprese una super-deduzione del 110% dei costi sostenuti per attività di ricerca e sviluppo (R&S) relativi a:
  • Software protetti da copyright
  • Brevetti industriali (inclusi brevetti per invenzione, modelli di utilità, certificati complementari)
  • Disegni e modelli giuridicamente tutelati
Questa agevolazione si traduce in un beneficio fiscale effettivo del 30,69%, considerando l'aliquota IRES del 24% e l'IRAP del 3,9%, rendendola uno strumento fiscale estremamente vantaggioso per le imprese innovative.

Quando scade l’agevolazione del Patent Box?

Per beneficiare del Patent Box per il periodo d’imposta 2024, le aziende devono rispettare una scadenza fondamentale:l’invio della dichiarazione dei redditi, che per il periodo 2024 scadrà il 31 ottobre 2025.

In altre parole, questa data è cruciale per esercitare l'opzione per il Patent Box per il periodo d'imposta 2024, comunicare il possesso della documentazione idonea richiesta dalla normativa e accedere quindi ai benefici fiscali della super-deduzione del 110%.

È importante sottolineare che l'opzione Patent Box, una volta esercitata, ha durata quinquennale, è irrevocabile e rinnovabile. Questo significa che la decisione presa nella dichiarazione 2025 vincola l'azienda per i successivi cinque anni, garantendo però stabilità e continuità nell'applicazione dell'agevolazione.

Penalty protection: documentazione obbligatoria per il Patent Box

Un aspetto fondamentale per beneficiare del Patent Box riguarda la documentazione obbligatoria con marcatura temporale che deve accompagnare la richiesta di agevolazione. Secondo i provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate:
  • La documentazione deve essere firmata dal legale rappresentante o da un suo delegato
  • È obbligatoria la firma elettronica con marca temporale
  • La marca temporale deve essere apposta entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi
La predisposizione della documentazione idonea garantisce la cosiddetta "Penalty Protection", ovvero la protezione dalle sanzioni in caso di controlli fiscali.

Per scoprire tutti i vantaggi del Patent Box, leggi l’articolo “Guida al Nuovo Patent Box: vantaggi rispetto al Credito d’Imposta R&S”.

Giudizio di idoneità della documentazione

La normativa in merito di Patent Box distingue tra due tipologie di inefficacia della documentazione:

a) Inefficacia formale: dovuta alla mancata apposizione della firma elettronica con marca temporale entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi

b) Inefficacia sostanziale
: che presuppone un'attività di riscontro e un giudizio formulato dagli organi di controllo sul contenuto effettivo della documentazione

Attenzione
: la mancata tempestiva apposizione della marca temporale comporta l'inefficacia dell'esimente sanzionatoria, con conseguente applicazione della sanzione in proporzione all'ammontare della maggiore imposta o del minor credito derivante dal disconoscimento dell'agevolazione.

Come compilare la dichiarazione dei redditi per richiedere l’agevolazione

Per utilizzare correttamente l'agevolazione prevista dal Patent Box, la dichiarazione dei redditi va compilata prestando attenzione a specifici quadri:

Quadro RF - Variazioni in diminuzione

  • Rigo RF55 con codice 86: indicare la maggiorazione del 110% dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti

Quadro OP - Esercizio dell'opzione

  • Rigo OP21: per esercitare l'opzione Patent Box
    • Casella 1: va barrata per esercitare l'opzione
    • Casella 2: va barrata per comunicare il possesso della documentazione idonea

Quadro RS - Monitoraggio dei beni

  • Righi da RS530 a RS532: per il monitoraggio dei dati relativi ai beni oggetto del Patent Box
    • Colonna 1: numero dei beni per i quali si esercita l'opzione
    • Colonna 2: costi intra-muros (personale interno)
    • Colonna 3: ammortamenti delle attrezzature
    • Colonna 4: altri costi
    • Colonna 5: costi extra-muros (progetti esterni)

Modello IRAP

Nel modello IRAP, al rigo IC57 "Altre variazioni in diminuzione" con il codice 16, va indicata la stessa variazione fiscale in diminuzione pari al 110% delle spese agevolabili.

Spese ammissibili per il Patent Box

Le spese che possono beneficiare della maggiorazione del 110% comprendono:
  • Spese per il personale impiegato in attività di R&S
  • Quote di ammortamento di beni strumentali utilizzati per le attività rilevanti
  • Spese per consulenze specialistiche inerenti esclusivamente alle attività di R&S
  • Spese per materiali e forniture utilizzati nelle attività agevolabili
  • Spese per la tutela legale dei diritti sui beni immateriali

Recapture: il meccanismo premiale

Una caratteristica innovativa del nuovo Patent Box è il meccanismo di "recapture": quando un'azienda ottiene un titolo di privativa industriale, può applicare la maggiorazione del 110% anche alle spese sostenute negli otto periodi d'imposta precedenti per la creazione di quel bene immateriale.

Questo meccanismo offre alle imprese la possibilità di:
  • Recuperare fiscalmente investimenti già sostenuti in passato
  • Massimizzare il beneficio fiscale su progetti di lungo termine
  • Combinare l'agevolazione con altri incentivi come il credito d'imposta R&S

Cosa possiamo fare per te

Con Archita Engineering potrai valutare tutte le opportunità di investimento e di crescita per la tua azienda e ottenere il massimo da agevolazioni fiscali come il Nuovo Patent Box.

Il team di consulenti specializzati in ricerca e sviluppo ti supporterà in tutte le fasi di accesso all’agevolazione, dalla consulenza tecnica fino alla compilazione di tutti i documenti necessari per accedere all’agevolazione.

La scadenza è prevista il 31 ottobre 2025

Contattaci per una consulenza.

Ti è piaciuto l'articolo e vuoi ricevere gli aggiornamenti più significativi sulle novità di questo settore? Iscriviti qui alla Newsletter di Archita Engineering.

Vuoi saperne di più sulle nostre competenze?

Foto di Matteo Iubatti amministratore delegato di Archita Engineering.

Contatta Matteo Iubatti dell'area R&S e innovazione

Tutti gli articoli Contattaci