News

Scroll

Certificazioni ESG: contributi a fondo perduto per le imprese emiliane

Copertina del bando per l'ottenimento di contributi a fondo perduto per la certificazione ESG.
Dal 2 ottobre 2025, le imprese emiliane potranno presentare domanda per accedere a contributi a fondo perduto destinati all'ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali per la promozione dei valori ESG.

Contributi a fondo perduto per certificazione ESG

La Camera di Commercio dell'Emilia ha lanciato un'importante iniziativa per sostenere e incentivare la competitività delle imprese attraverso l'erogazione di contributi a fondo perduto per l'acquisizione di servizi finalizzati alle certificazioni ambientali, etiche e sociali.

Il bando prevede:
  • Contributo pari al 50% delle spese sostenute, documentate e ammissibili
  • Importo massimo di 14.000 euro per singola impresa
  • Investimento minimo di 5.000 euro
  • Premialità aggiuntiva di 250 euro per le imprese in possesso del rating di legalità
Questa misura rappresenta un'opportunità strategica per le realtà che intendono implementare pratiche sostenibili e ottenere riconoscimenti ufficiali per il proprio impegno verso gli standard ESG (Environmental, Social, Governance).

Chi può accedere ai contributi

Possono beneficiare delle agevolazioni tutte le imprese che:
  • abbiano sede legale operativa e/o unità locale operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio dell'Emilia
  • siano iscritte e attive al Registro delle Imprese della Camera di Commercio dell'Emilia
  • non si trovino in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo o altre procedure concorsuali
  • non presentino le caratteristiche di impresa in difficoltà ai sensi del Regolamento (UE) 651/2014
  • siano in regola con gli obblighi in materia di assicurazione da danni catastrofali

Certificazioni ESG finanziabili dal bando

Il bando finanzia un'ampia gamma di certificazioni ambientali, sociali ed etiche, tra cui:

Certificazioni di sistemi di gestione ambientale

  • UNI EN ISO 14001:2015 - Sistemi di gestione ambientale
  • UNI CEI EN ISO 50001:2018 - Gestione dell'energia
  • EMAS 1221/2009 - Sistema comunitario di ecogestione e audit
  • ISO 21401 - Sostenibilità delle strutture ricettive

Certificazioni prodotto sostenibile

  • ReMade - Prodotti da materiale riciclato
  • Plastica seconda vita - Certificazione per prodotti in plastica riciclata
  • FSC/PEFC catena di custodia - Gestione forestale sostenibile
  • UNI EN ISO 14067:2018 - Carbon Footprint di Prodotto
  • EPD (Environmental Product Declaration) - Certificazione ambientale di prodotto

Certificazioni etiche e sociali

  • SA 8000 - Sistemi di gestione della responsabilità sociale
  • UNI/PdR 125:2022 - Sistemi di gestione per la parità di genere
  • Certificazione BCorp - Riconoscimento di impresa Benefit
  • PAS 24000:2022 - Sistema di gestione sociale
  • UNI ISO 20121 - Sistemi di gestione sostenibile degli eventi

Certificazioni ESG integrate

  • ESG-SDGs Rating:2022 - Sistemi di gestione per lo sviluppo sostenibile delle organizzazioni
  • SRG88088 - Sistemi di gestione per la sostenibilità ESG delle organizzazioni (Modello EASI)
  • UNI EN ISO14064-1:2019 - Carbon Footprint di Organizzazione

Spese ammissibili per certificare i valori ESG

Il bando finanzia le seguenti tipologie di spese per la certificazione dei valori ESG:
  • Consulenza per l'ottenimento della certificazione prescelta
  • Indagini finalizzate alle analisi ambientali iniziali e/o finali (emissioni, scarichi, carotaggi, analisi fonometriche)
  • Spese di formazione erogata esclusivamente da agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università e Scuole di alta formazione riconosciute dal MIUR
  • Spese fatturate dall'ente terzo certificatore

Tempistiche e modalità di presentazione richiesta

Le richieste per questo tipo di contributo dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, firmate digitalmente dal legale rappresentante dell'impresa, utilizzando il sistema Restart di Infocamere:
  • Apertura sportello: ore 10:00 del 2 ottobre 2025
  • Chiusura sportello: ore 16:00 del 28 ottobre 2025
Le spese dovranno essere interamente sostenute (fatturate e pagate) nel periodo compreso tra il 1° maggio 2025 e il 30 settembre 2026.

Il contributo sarà revocato in caso di mancato ottenimento della certificazione.

Cosa possiamo fare per te

Con Archita Engineering potrai valutare tutte le opportunità offerte dal bando e identificare le certificazioni più strategiche per la tua azienda.

Il nostro team di esperti specializzati in certificazioni e legalità d’impresa ti supporterà in tutte le fasi del processo:
  • Analisi preliminare delle esigenze aziendali e individuazione della certificazione più adatta
  • Preparazione della documentazione necessaria per la richiesta di contributo
  • Consulenza specializzata per l'implementazione del sistema di gestione
  • Assistenza durante il processo di audit da parte dell'ente certificatore
  • Supporto completo fino all'ottenimento della certificazione
Non perdere l'opportunità di rendere la tua azienda più sostenibile e competitiva, beneficiando di questo importante contributo pubblico.

Contattaci per una consulenza.

Ti è piaciuto l'articolo e vuoi ricevere gli aggiornamenti più significativi sulle novità di questo settore? Iscriviti qui alla Newsletter di Archita Engineering.


Vuoi saperne di più sulle nostre competenze?

Foto di Erik Pedriello, responsabile in innovazione e finanza d'impresa.

Contatta Erik Pedrielli dell'area Certificazioni e legalità

Tutti gli articoli Contattaci