Brevetti, Disegni e Marchi+: 32 milioni alle PMI per l’innovazione

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 32 milioni di euro per rifinanziare le misure Brevetti, Disegni e Marchi+ per il 2025 e sostenere l'innovazione e la valorizzazione della proprietà intellettuale delle PMI italiane.
Investimenti strategici per l’innovazione nelle PMI
Con la pubblicazione del decreto direttoriale DGPI-UIBM del 6 agosto 2025 sulla Gazzetta Ufficiale, si avvia la riapertura dei bandi che garantiranno continuità al sostegno delle piccole e medie imprese nella protezione e valorizzazione di brevetti, disegni industriali e marchi.
Le tre misure confermano il riconoscimento del ruolo strategico che la proprietà intellettuale riveste per la competitività del sistema produttivo nazionale, offrendo alle PMI strumenti concreti per trasformare le proprie innovazioni in vantaggi competitivi duraturi.
Incentivi 2025: come sono ripartite le risorse
Le risorse utili ad incentivare le PMI del 2025 sono state distribuite strategicamente tra le tre misure principali:
Brevetti: incentivi per 20 milioni di euro
La misura Brevetti+ rappresenta la quota più consistente del finanziamento, con 20 milioni di euro destinati all'acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di:
- Redditività
- Produttività
- Sviluppo di mercato
Disegni: incentivi per 10 milioni di euro
10 milioni di euro sono destinati alla misura Disegni, particolarmente strategici per settori come il design, la moda e l'arredamento, dove l'innovazione estetica rappresenta un fattore competitivo determinante.
Marchi: incentivi per 2 milioni di euro
La misura Marchi beneficia di 2 milioni di euro e si concentra sul supporto alle imprese di micro, piccola e media dimensione per la tutela dei marchi all'estero. In un mercato sempre più globalizzato, questa misura assume particolare rilevanza per le aziende che vogliono espandere la propria presenza internazionale.
Tempistiche di attivazione dei bandi per l’innovazione
I termini di presentazione delle domande saranno fissati dalla Direzione Generale per gli Incentivi alle Imprese (DGIAI), che pubblicherà i relativi bandi entro i prossimi 30 giorni.
Questa tempistica serrata dimostra la volontà del Ministero di rendere rapidamente operative le misure, permettendo alle PMI di accedere velocemente agli incentivi per l'innovazione.
L'importanza strategica di Disegni, Brevetti e Marchi per le PMI
Il rifinanziamento di queste misure conferma l'importanza cruciale che Disegni, Brevetti e Marchi rivestono nel panorama economico italiano. Le PMI che investono nella protezione della proprietà intellettuale ottengono vantaggi competitivi significativi:
- Protezione delle innovazioni: brevetti e marchi tutelano le innovazioni tecnologiche e commerciali dell'azienda;
- Valorizzazione economica: la proprietà intellettuale può diventare fonte di reddito attraverso licenze e cessioni;
- Accesso ai mercati internazionali: marchi registrati facilitano l'espansione globale;
- Attrattività per investitori: asset immateriali aumentano il valore aziendale.
Cosa possiamo fare per te
Grazie al team di consulenti specializzati in R&S e innovazione di Archita Engineering potrai valutare tutte le opportunità di investimento e di crescita per la tua azienda offerte dai bandi relativi alle misure Brevetti, Disegni e Marchi+.
Non perdere l'opportunità di proteggere e valorizzare le tue innovazioni: il rifinanziamento di queste misure rappresenta un'occasione importante per rafforzare la competitività della tua azienda.
Contattaci per una consulenza.
Ti è piaciuto l'articolo e vuoi ricevere gli aggiornamenti più significativi sulle novità di questo settore? Iscriviti qui alla Newsletter di Archita Engineering.