News

Scroll

Piano Transizione 5.0: Novità dell'Emendamento Gelmetti rimandate

Martello da giudice sul tavolo per rappresentare le novità dell'emendamento Gelmetti sul Piano Transizione 5.0.
Il piano Transizione 5.0, nato con l’intento di supportare le imprese italiane nel processo di digitalizzazione e innovazione tecnologica, ha incontrato diverse difficoltà nella sua fase di avvio. Nonostante le elevate aspettative iniziali, il piano non è riuscito a suscitare l’entusiasmo sperato tra le imprese, spingendo il Governo ad intervenire con l’Emendamento Gelmetti.
L’obiettivo di semplificare normative complesse, superare le difficoltà di attuazione e risolvere le criticità interpretative del piano è però sfumato in fase di approvazione dell’emendamento. Dal testo finale sono stati, infatti, eliminati tutti i punti relativi al piano Transizione 5.0, lasciando spazio invece a novità legate al piano Transizione 4.0.

LE MODIFICHE PREVISTE DALL’EMENDAMENTO

L’emendamento Gelmetti proponeva una serie di modifiche significative, tra cui:
  • Riduzione degli scaglioni: da tre a due (fino a 10 milioni e da 10 a 50 milioni);
  • Revisione delle aliquote: incremento per gli investimenti fino a 10 milioni (50%, 55% e 60%), e riduzione  per gli importi superiori a 10 milioni(15%, 20% e 25%);
  • Maggiorazioni per il fotovoltaico: previste percentuali incrementate per i tre tipi di fotovoltaici:
    • tipo a):  maggiorazione al 30%
    • tipo b): maggiorazione al 40%
    • tipo c): maggiorazione al 50%; 
  • Cumulabilità con la ZES: si introduceva la possibilità di cumulare gli incentivi del piano Transizione 5.0 con il credito d’imposta per le ZES (Zone Economiche Speciali), che finora era stata vietata.
Il testo finale approvato è stato riformulato, eliminando queste disposizioni. Si prevede che possano essere riprese e introdotte prossimamente tramite un emendamento al disegno di legge di Bilancio, attualmente  al vaglio della Commissione Bilancio alla Camera.

LE NOVITA’ APPROVATE

Una novità interessante che è stata aggiunta rispetto alla versione  iniziale dell’Emendamento Gelmetti riguarda il piano di Transizione 4.0: sono stati stanziati 4,7 miliardi di euro a copertura dell’extra-spesa derivante dall’aumento delle richieste per il credito d’imposta, che ha superato le previsioni iniziali.

Scopri come richiedere il credito d’imposta 4.0.

COSA POSSIAMO FARE PER TE?

Con Archita Engineering hai la possibilità di rivolgerti a un interlocutore unico sempre preparato ed aggiornato sulle novità del settore.

Il nostro team di ingegneri altamente qualificati in innovazione offre un supporto completo nella valutazione degli incentivi su misura per te e durante l'intero processo di investimento nell'Industria 4.0 e 5.0.


Contattaci per una consulenza.
Ti è piaciuto l'articolo e vuoi ricevere gli aggiornamenti più significativi sulle novità di questo settore? Iscriviti qui alla Newsletter di Archita Engineering.

Vuoi saperne di più sulle nostre competenze?

Foto di Matteo Iubatti amministratore delegato di Archita Engineering.

Contatta Matteo Iubatti dell'area R&S e innovazione

Tutti gli articoli Contattaci