Sostenibilità digitale: perché non esiste sostenibilità senza innovazione

Oggigiorno, le imprese scelgono di investire in Innovazione; ciò consente loro di rimanere competitive, adattarsi ai cambiamenti del mercato, migliorare l'efficienza, stimolare la crescita e affrontare le sfide sociali e ambientali. L’innovazione infatti, è un elemento chiave per il successo a lungo termine delle imprese in un ambiente sempre più dinamico e competitivo.
Inoltre, altro concetto centrale per le aziende è la sostenibilità. La definizione di ciò che è sostenibile assume vedute sempre più ampie; pensiamo ad esempio all’attenzione che le aziende devono prestare in tema ESG: la sostenibilità dunque diventa una questione ambientale, ma anche sociale e di governance.
Dunque, la sostenibilità sta diventando un driver di investimento sempre più importante per le imprese ma, allo stesso tempo, non può esserci vera sostenibilità senza l’innovazione digitale. Infatti, ciò su cui si basa l’innovazione, ovvero l’utilizzo di nuove tecnologie ed applicazioni digitali, è esattamente ciò che permette alle aziende di intraprendere percorsi di sostenibilità concreti: gli strumenti di innovazione sono al servizio - e permettono - la sostenibilità aziendale.
La consapevolezza maturata nei contesti aziendali sottolinea come innovazione e sostenibilità corrano parallelamente insieme; essere sostenibili richiede al contempo di essere innovativi e viceversa.
Sostenibilità: da vincolo a vantaggio
L’industria 4.0 ha portato una vera e propria rivoluzione culturale all’interno del mondo delle imprese, riconsiderando il concetto di sostenibilità in chiave positiva. Di seguito alcune delle motivazioni per le quali la sostenibilità viene vista come opportunità:
- Crescente consapevolezza: negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza dei problemi ambientali e sociali che la società è tenuta ad affrontare. Le preoccupazioni riguardanti il cambiamento climatico, l'esaurimento delle risorse naturali, l'inquinamento e le disuguaglianze sociali hanno spinto le imprese a riconsiderare il loro impatto e ad adottare pratiche sostenibili. Questa crescente consapevolezza ha portato ad un cambiamento di mentalità, in cui la sostenibilità è vista come una responsabilità e un'opportunità per le imprese;
- benefici economici: le imprese che adottano pratiche sostenibili possono ottenere benefici economici a lungo termine. L'efficienza energetica, la riduzione degli sprechi, l'ottimizzazione delle risorse e l'adozione di tecnologie pulite possono portare a risparmi significativi sui costi operativi. Inoltre, l'attenzione alla sostenibilità può migliorare la reputazione aziendale e la fiducia dei consumatori, generando vantaggi competitivi e aumentando la fedeltà dei clienti;
- nuove opportunità di mercato: la transizione verso un'economia sostenibile ha aperto nuove opportunità di mercato. I consumatori sono sempre più interessati a prodotti e servizi sostenibili, e le imprese che riescono ad offrire soluzioni innovative e rispettose dell'ambiente possono attrarre una base di clienti più ampia;
- normative e regolamentazioni: le normative ambientali e sociali stanno diventando sempre più rigide. Le imprese che adottano una prospettiva proattiva sulla sostenibilità possono anticipare queste sfide normative e posizionarsi in modo vantaggioso nel rispetto delle regolamentazioni future, riducendo così i rischi legali e finanziari.
Essere innovativi per essere sostenibili
La generazione del XXI secolo si trova di fronte a una sfida senza precedenti: affrontare il fatto che le sue azioni stanno mettendo in pericolo la capacità del pianeta. Questo richiede un cambiamento radicale del sistema economico, per assicurare la sua sostenibilità.
La chiave del successo in questa impresa è l’innovazione: serve affrontare sfide reali e trovare soluzioni che creino valore per tutti.
Solo attraverso iniziative autenticamente innovative - in termini di sviluppo tecnologico, ma anche in riferimento alle idee - è possibile trasformare il sistema economico, rendendolo più sostenibile.
Per identificare e realizzare idee innovative che generino un valore tangibile per le imprese e i propri clienti, è essenziale progettare soluzioni che rispondano alle esigenze di benessere delle persone e sostenibilità dell’ambiente in cui vivono.
Essere sostenibili per essere innovativi
Serve dunque un approccio olistico che permetta di creare soluzioni innovative che soddisfino una gamma più ampia di aspettative e bisogni, guidate dal valore per l'individuo e per l'ambiente circostante.
Quando si valutano le priorità dell'innovazione e si selezionano le idee da sviluppare, è di fondamentale importanza dare priorità alle direzioni che possono apportare un impatto positivo sulla prosperità delle persone e del sistema in cui sono inserite.
Migliorare la qualità della vita delle persone consente di ampliare le loro capacità, rendendole più sane, autonome e creative. Ciò, a sua volta, favorisce la loro partecipazione più efficace nello sviluppo di nuove opportunità di innovazione. Pertanto, l'innovazione orientata alla sostenibilità stimola ulteriormente la capacità umana di innovare in modo generale, creando una sinergia positiva.
Quando l'innovazione e la sostenibilità si combinano, non solo sono osservabili miglioramenti concreti, ma si sviluppa un ambiente fertile per l'innovazione stessa. Questo circolo virtuoso alimenta un ciclo continuo di progresso, consentendo di affrontare sfide complesse e di generare soluzioni sempre più innovative.
Sostenibilità aziendale: il ruolo chiave delle tecnologie digitali
In concreto, l'applicazione delle tecnologie digitali come l'IoT, i big data, il machine learning e altre, rende possibile la gestione sostenibile delle aziende. La sostenibilità economica delle attività aziendali può beneficiare di tecnologie innovative come i sistemi di simulazione e i gemelli digitali, che utilizzano i dati in tempo reale provenienti dai sensori per monitorare le operazioni, così come le reti blockchain. Per quanto riguarda la sostenibilità sociale, l'utilizzo del cloud e dei big data può offrire vantaggi significativi.
L'industria italiana inizia ad affacciarsi alla cosiddetta “industria 5.0”, seguendo le direttive europee e adottando un modello sostenibile. Questo nuovo approccio non si limita all'innovazione tecnologica, ma pone un'attenzione particolare anche agli aspetti sociali e ambientali, per una visione olistica in tema di sostenibilità. Secondo questa nuova concezione, per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei processi, è fondamentale porre al centro la sostenibilità e le competenze digitali, creando sinergie tra aziende, persone, contesto ed ecosistema.
L’innovazione sostenibile a supporto della produttività
Il report prodotto ad inizio anno da Unioncamere, di cui abbiamo già parlato nell’articolo “Investire in digital e green aumenta la produttività”, stima che l’azienda che percorre la strada verso la sostenibilità può arrivare ad aumentare la produttività del 17%. Lo stesso report sottolinea come, le aziende che decidono di investire in innovazione digitale siano ampiamente favorite nel percorso verso la sostenibilità.
Da Unioncamere arrivano indicazioni per agevolare il cambio di passo, orientate a coinvolgere la Piccola e Media impresa italiana a prendere parte a iniziative di rete, che rappresentano le migliori possibilità di confronto e innovazione sostenibile anche per gli imprenditori inseriti in filiere più piccole.
Cosa possiamo fare per te
In Archita Engineering possiamo accompagnare la tua azienda nel suo percorso di crescita, offrendo un supporto nell’individuazione delle migliori opportunità di innovazione e digitalizzazione industriale, al fine di consolidare il tuo ruolo di innovatore e accelerando il percorso verso la sostenibilità.
Contattaci per una consulenza.
Contattaci per una consulenza.