Investimenti in tecnologie deep tech: dall’Europa finanziamenti per oltre 1 miliardo di euro

Il 2024 si preannuncia come un anno decisivo per l'innovazione tecnologica in Europa, con l'approvazione da parte della Commissione del Piano di Lavoro 2024 del Consiglio europeo per l'innovazione (EIC). Questo piano, che mette a disposizione oltre 1,2 miliardi di euro, rappresenta un importante impulso per le PMI e le start-up impegnate nello sviluppo di tecnologie "deep tech" come l'intelligenza artificiale generativa (AI), l'esplorazione spaziale e le tecnologie quantistiche.
Fondo EIC: a che sono si riferiscono i finanziamenti
La Commissione europea ha recentemente adottato il Piano di Lavoro 2024 dell’EIC, compiendo un passo significativo nella ristrutturazione del Fondo stesso, con l'aggiunta di 585 milioni di euro, un potenziamento che sarà diretto a imprese accuratamente selezionate.
Questo investimento mirato si focalizza su tecnologie che svolgeranno un ruolo cruciale nel futuro; tra queste è possibile citare l'intelligenza artificiale generativa, le tecnologie legate all’esplorazione spaziale, i semiconduttori e le tecnologie quantistiche.
Tale direzione strategica sottolinea l'impegno dell'Europa nel fronteggiare sfide tecnologiche di rilievo e nel promuovere una crescita sostenibile attraverso l'innovazione.
All'interno del programma EIC, le imprese sono soggette a una selezione accurata che avviene attraverso un rigoroso processo di valutazione condotto da esperti esterni e attraverso un’analisi a cura della Banca Europea per gli Investimenti (BEI).
Dopo l'approvazione dell'investimento, le aziende dispongono di un periodo massimo di 12 mesi per individuare co-investitori, usufruendo del supporto fornito dall'EIC.
Finora, 71 imprese hanno superato con successo questa fase.
I dettagli dei finanziamenti EIC nel 2024
Il lancio dell'EIC, avvenuto nel marzo 2021, rappresenta una nuova aggiunta al panorama del programma Horizon Europe, seguendo una fase pilota che si è svolta dal 2018 al 2020. Dotato di un finanziamento che supera i 10 miliardi di euro nel periodo 2021-2027, l'EIC si propone come un pilastro fondamentale per sostenere l'innovazione e la ricerca nell'Unione.
Specificatamente, i finanziamenti del Piano di Lavoro per il 2024 sono così suddivisi:
- EIC Pathfinder: 256 milioni di euro sono destinati alle ricerche dall’elevato potenziale innovativo a livello tecnologico; i gruppi di ricerca multidisciplinari selezionati potranno accedere a contributi fino a 4 milioni di euro.
- EIC Transition: 94 milioni di euro, invece, per la trasformazioni dalla teoria alla pratica, dunque, per creare materialmente innovazione partendo dai risultati delle ricerche dei progetti EIC Pathfinder.
- Acceleratore EIC: sovvenzioni pari a 675 milioni di euro saranno poi dedicate a start-up e PMI per “lo sviluppo e la scalabilità di innovazioni con il potenziale di creare nuovi mercati o sconvolgere quelli esistenti”.
Cosa possiamo fare per te
In questo contesto di crescita e innovazione, Archita Engineering emerge come il partner ideale per le imprese desiderose di cogliere le opportunità offerte dal panorama tecnologico in evoluzione.
Scegliere Archita Engineering significa investire nel futuro della tua azienda, abbracciando le sfide tecnologiche con fiducia.
Contattaci per una consulenza.
Ti è piaciuto l'articolo e vuoi ricevere gli aggiornamenti più significativi sulle novità di questo settore? Iscriviti qui alla Newsletter di Archita Engineering.