Agritech e Sostenibilità: rivoluzione verde e opportunità nel settore agricolo

Negli ultimi anni, l'attenzione per l’agricoltura da parte degli investitori - guidata da fattori economici, strutturali e sociali - è aumentata vertiginosamente.
Con una popolazione mondiale in crescita, l'aumento del reddito medio e un'importante urbanizzazione in corso, la domanda di cibo sta aumentando, portando a cambiamenti nelle preferenze alimentari e a una maggiore richiesta di proteine animali. Tuttavia, l'agricoltura contribuisce significativamente alle emissioni globali di gas e all'utilizzo delle risorse naturali. In questo contesto si inseriscono le tecnologie dell’agritech, offrendo soluzioni innovative per affrontare queste sfide e guidare una rivoluzione verde nell'agricoltura.
Le tecnologie dell’agritech a servizio del benessere del pianeta
Attualmente, le attività agricole rappresentano circa il 30% delle emissioni globali di gas totali e occupano il 50% delle terre abitabili, consumando il 70% dell'acqua disponibile. Questi dati esercitano una pressione significativa sul futuro dell'ambiente e la necessità di affrontare l'impatto ambientale dell’agricoltura nel più breve tempo possibile.
Ecco come la tecnologia ancora una volta dimostra il suo potenziale.
Grazie alle tecnologie dell’agricoltura 4.0 e alle loro applicazioni, aumentare la resa agricola migliorando l'efficienza dei processi e riducendo l'impatto sull'ambiente non è un obiettivo impossibile.
Quali sono gli scopi che le tecnologie dell’agricoltura perseguono?
Le tecnologie agritech hanno diverse applicazioni e scopi da perseguire, come:
- riduzione dell'Impatto ambientale: il 67% delle innovazioni agritech mira a preservare le risorse naturali e ripristinare gli ecosistemi, contribuendo alla sostenibilità ambientale;
- aumento della produttività: il 56% delle tecnologie agritech si focalizza sull'aumento della produttività agricola e zootecnica, affrontando la sfida della sicurezza alimentare;
- riduzione degli sprechi alimentari: il 39% delle innovazioni punta a ridurre gli sprechi lungo le catene di approvvigionamento, contribuendo alla lotta contro lo spreco alimentare;
- resilienza e adattamento al cambiamento climatico: il 33% delle tecnologie agritech affronta la sfida del cambiamento climatico e mira a rendere l'agricoltura più resiliente;
- miglioramento degli aspetti nutrizionali e della sicurezza alimentare: il 28% delle innovazioni si concentra sul miglioramento della qualità nutrizionale e della sicurezza alimentare.
Archita Engineering: un partner strategico
Alla luce di queste sfide e opportunità, Archita Engineering è il partner ideale nel supportare le aziende nella transizione verso una pratica agricola più sostenibile.
I servizi di consulenza di Archita includono l'implementazione della Carbon Footprint e del bilancio di sostenibilità, attraverso cui è possibile misurare le emissioni di CO2 della tua azienda, identificando le fonti di emissioni e suggerendo strategie per la riduzione di queste. Il bilancio di sostenibilità invece, permette di valutare l'impatto complessivo delle attività sulla base di parametri ambientali, sociali ed economici.
Il team di esperti potrà affiancare la tua azienda nell’adozione di tecnologie agritech mirate, al fine di migliorare l'efficienza dei processi, ridurre gli sprechi e minimizzare l'impatto ambientale. Attraverso una pianificazione strategica, sarà possibile sviluppare il miglior piano per affrontare il cambiamento climatico, rendendo le tue attività più resiliente alle sfide ambientali.
L'agricoltura si trova di fronte a sfide significative in termini di sostenibilità ed emissioni; tuttavia, l'agritech offre soluzioni innovative che possono guidare una rivoluzione verde nel settore. Archita Engineering possiede le competenze necessarie per affiancarti nella trasformazione sostenibile della tua realtà imprenditoriale, con un impatto positivo sia sulla redditività che sull'ambiente.
Contattaci per una consulenza.