News

Scroll

MIMIT e Transizione 5.0: voucher per consulenza in innovazione

voucher per consulenza in innovazione
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il nuovo Voucher per la consulenza in innovazione. Inoltre, con il Decreto Direttoriale del 13 giugno 2023 sono stati stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di iscrizione all'elenco MIMIT; tale elenco riguarda i manager qualificati e le società di consulenza abilitate ad assumere incarichi manageriali che rientrano nelle agevolazioni previste. 

Le domande potranno essere inviate attraverso una procedura informatica, accessibile a partire dalle ore 10:00 del 22 giugno 2023 e fino alle ore 17:00 del 5 settembre 2023.

Consulenza in innovazione: il contenuto del Decreto Direttoriale del MIMIT 

Per sostenere la trasformazione tecnologica e digitale delle piccole e medie imprese, nonché delle reti di impresa su tutto il territorio nazionale, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha predisposto una voucher che consente di introdurre nel proprio organico figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti, ammodernando gli assetti gestionali e organizzativi delle imprese.
La dotazione finanziaria stanziata ammonta a 75 milioni di euro e permetterà alle aziende italiane di accelerare il loro percorso verso la digitalizzazione dei processi. 

Possono accedere al voucher tutte imprese operanti nel territorio nazionale che, alla data di presentazione della domanda, risultino avere i seguenti requisiti:
  • qualificarsi come micro, piccola o media impresa;
  • non rientrare tra le imprese attive nei settori esclusi dall’art. 1 del Regolamento UE n. 1407/2013;
  • avere sede legale e/o unità locale attiva sul territorio nazionale e risultare iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente;
  • non essere destinatarie di sanzioni interdittive e risultare in regola con il versamento dei contributi previdenziali;
  • non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente;
  • non aver ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti sui quali pende un ordine di recupero, a seguito di una precedente decisione della Commissione Europea che dichiara l’aiuto illegale e incompatibile con il mercato comune.
Inoltre, possono accedere all’incentivo anche le reti d’impresa composte da minimo tre PMI in possesso dei requisiti descritti, purché il contratto di rete configuri una collaborazione effettiva e stabile.

In conclusione, sono considerate ammissibili tutte le spese sostenute per consulenze specializzate fornite da manager o società di consulenza nell'ambito dell'innovazione, con un contratto di della durata minima di nove mesi. Tali consulenze dovranno essere orientate al supporto dei processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, mediante l'applicazione di una o più tecnologie abilitanti tra quelle indicate nell'elenco fornito dal MIMIT.

Archita Engineering: un consulente in innovazione d’eccellenza 

Il mercato globale e i paradigmi dell’Industria 4.0 impongono alle aziende di valutare con estrema attenzione gli investimenti in innovazione, sia essa di prodotto, processo o organizzativa. Un progetto di “innovazione” richiede una sua specifica contestualizzazione nel tessuto produttivo in cui deve essere calato, tenendo conto di tutta una serie di effetti primari e secondari che esso determinerà. 

Archita Engineering è la prima azienda in Italia ad aver seguito l’iter di ottenimento di una certificazione ISO 56002, oltre ad essere accreditata presso MISE come “innovation manager". Inoltre, lo staff dell’azienda è composto da ingegneri gestionali ed industriali oltre ad esperti in finanza d’impresa.

Come consulente in innovazione, Archita si occupa di supportare le imprese nei processi di trasformazione, mettendo a loro disposizione gli strumenti agevolativi atti a renderli efficienti ed efficaci, tramite la redazione di perizie giurate, attestazioni e relazioni tecniche.

Vuoi saperne di più sulle nostre competenze?

Foto di Matteo Iubatti amministratore delegato di Archita Engineering.

Contatta Matteo Iubatti dell'area R&S e innovazione

Tutti gli articoli Contattaci