News

Scroll

Fondo Energia Emilia Romagna: finanziamenti per la Green Economy

Copertina del bando per il fondo energia emilia romagna.
A partire dal 3 marzo 2025, le imprese aventi sede (o unità locale) in Emilia Romagna potranno presentare domanda per accedere ai finanziamenti agevolati del Fondo Energia, un'iniziativa a sostegno di interventi legati alla green economy.

Agevolazioni finanziarie per la transizione energetica

Il Fondo Energia Emilia Romagna è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, progettato per supportare progetti di green economy realizzati nella regione. L'obiettivo principale è incentivare la transizione verso un'economia più sostenibile, riducendo l'impatto ambientale delle attività produttive.

Il Fondo Energia offre finanziamenti fino a 1.000.000 di euro, con una durata massima di 96 mesi. La particolarità di questo bando è la sua struttura di finanziamento:
  • 75% dell'importo ammesso finanziato a tasso zero
  • 25% dell'importo ammesso finanziato a un tasso convenzionato con gli istituti di credito.
Questa combinazione rende il Fondo Energia particolarmente vantaggioso per le imprese che desiderano realizzare investimenti significativi in progetti di efficienza energetica e sostenibilità.

Chi può accedere al fondo energia?

Possono presentare domanda:
  • le imprese con sede o unità locale in Emilia Romagna, dove verrà realizzato il progetto di investimento;
  • le ESCo (Energy Service Company).

Quali interventi finanzia il fondo energia Emilia Romagna?

Il fondo energia Emilia Romagna finanzia un'ampia gamma di interventi volti a migliorare l'efficienza energetica e promuovere la sostenibilità ambientale, tra cui:
  • Interventi di efficientamento energetico degli edifici: isolamento termico, sostituzione di infissi, installazione di sistemi di illuminazione a basso consumo;
  • Installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili: fotovoltaico, solare termico, eolico, biomasse;
  • Adozione di tecnologie innovative per la riduzione dei consumi energetici: sistemi di monitoraggio e controllo dell'energia, cogenerazione, trigenerazione;
  • Interventi per la mobilità sostenibile: acquisto di veicoli elettrici o ibridi, realizzazione di infrastrutture di ricarica;
  • Implementazione di sistemi di gestione ambientale: certificazioni ISO 14001, EMAS.

Tempistiche e modalità di presentazione delle domande

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 11:00 del 3 marzo 2025 fino alle ore 16:00 del 30 aprile 2025, salvo esaurimento anticipato dei fondi.
È fondamentale prepararsi per tempo e presentare una domanda completa e ben documentata per massimizzare le possibilità di successo.

I documenti richiesti sono:
  • Domanda di finanziamento: compilata e firmata digitalmente, da inviare tramite la piattaforma online dedicata;
  • Diagnosi energetica obbligatoria per gli interventi di efficientamento energetico, che deve essere redatta da un tecnico abilitato e deve contenere:
    • Analisi di contesto dell'organizzazione
    • Obiettivi di risparmio energetico attesi
    • Descrizione degli interventi previsti
  • Progetto degli interventi timbrato e firmato da un tecnico abilitato, deve includere:
    • Relazione tecnica illustrativa
    • Elaborati grafici
    • Analisi dei flussi di cassa (se pertinente)
    • Descrizione dello stato attuale e delle soluzioni proposte
  • Preventivi di spesa: corrispondenti alle spese per gli interventi richiesti, intestati all'impresa richiedente.
  • Documentazione contabile: situazione economica infrannuale ante presentazione della domanda
  • Altri allegati: qualsiasi ulteriore documentazione richiesta in base alla tipologia di intervento selezionata, come specificato dalle linee guida del bando.

Cosa possiamo fare per te

Con Archita Engineering potrai effettuare la diagnosi energetica della tua impresa, che rientra tra i documenti obbligatori previsti per richiedere l’accesso al Fondo Energia.

Grazie a figure specializzate in ambito energetico, che ti supporteranno nella preparazione e nella gestione dei documenti necessari, potrai massimizzare i risultati degli investimenti legati al mondo green.
Scopri tutti i servizi di Archita Engineering in materia di consulenza energetica.


Contattaci per una consulenza.

Ti è piaciuto l'articolo e vuoi ricevere gli aggiornamenti più significativi sulle novità di questo settore? Iscriviti qui alla Newsletter di Archita Engineering

Vuoi saperne di più sulle nostre competenze?

Foto di Francesco Vigliaturo, direttore tecnico di Archita Engineering.

Contatta Francesco Vigliaturo dell'area Consulenza energetica

Tutti gli articoli Contattaci