Efficientamento energetico per le aziende: i consigli da seguire

Con la transizione ecologica sempre più importante all'interno degli ideali e scopi del nostro paese, diventa imprescindibile per le aziende ricorrere all'efficientamento energetico, soprattutto per quelle che si adoperano in un settore dove l'energia è, oltre che uno strumento fondamentale, anche un costo importante da sostenere.
Nel corso di questo articolo vedremo alcuni consigli sugli strumenti a disposizione delle aziende per portare avanti un percorso di efficientamento energetico e come interviene l’Industria 4.0 sul tema del risparmio energetico.
Indice dei contenuti
- Gli strumenti di efficientamento energetico per le aziende
- La diagnosi energetica
- Piano di monitoraggio
- La certificazione ISO 50001
- Industria 4.0 e risparmio energetico
- Perché affidarsi a esperti in Energy management e innovazione
- Richiedi una consulenza gratuita
Gli strumenti di efficientamento energetico per le aziende
A prescindere che si parli di privati o di aziende, aderire alle politiche di transizione ecologica e di efficientamento energetico significa porsi l’obiettivo di un risparmio energetico netto, che per le aziende significa: ridurre i consumi, di elettricità e gas, mantenendo inalterata la produzione o incrementarla dove possibile.
Guardando ai numeri, in Italia il segmento industriale comporta un fabbisogno energetico che si posiziona al terzo posto, immediatamente dopo edifici e trasporti, con il 20,6% di consumo totale di energia.
Oggi, tenendo in conto anche dell’aumento dei costi dei materiali energetici tradizionali, è bene conoscere cosa prevede la legge e gli strumenti a disposizione per l'efficientamento energetico delle imprese e per il monitoraggio dei consumi, in modo da adeguare la propria azienda e raggiungere i propri obiettivi di risparmio, salvaguardando o incrementando la produttività.
La diagnosi energetica
La diagnosi energetica è uno strumento indispensabile ai fine degli interventi di efficientamento energetico e viene definita come “una procedura sistematica mirata a ottenere un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di un’attività o impianto industriale o commerciale o di servizi pubblici o privati, a individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico”.
Con il Decreto Legislativo 102/2014 è stato introdotto l'obbligo di diagnosi energetica, da eseguire ogni 4 anni, che coinvolge tutte le imprese che rientrano in queste due categorie:
- Grandi imprese: cioè quelle organizzazioni produttive che occupano più di 250 persone e con un fatturato di più di 50 milioni di euro l'anno, ovvero dal bilancio annuale superiore ai 43 milioni di euro.
- Imprese energivore: cioè le società di capitali che hanno un consumo di almeno 2.4 Gwh di energia totale e un rapporto costo energia utilizzata e valore di fatturato non inferiore al 3,0%.
Piano di monitoraggio
Nella stessa direzione della diagnosi energetica, è possibile ricorrere alla stesura di piani di monitoraggio, i quali devono essere redatti sotto la guida di un esperto in gestione dell'energia.
Il monitoraggio dei consumi energetici della propria azienda consente di gestire i consumi, monitorando nel tempo l'andamento dei picchi e della richiesta: in questo modo è possibile vedere quali sono le aree di maggior consumo, analizzarne i dati per rilevare eventuali criticità, consentendo di mettere in campo azioni volte alla correzione degli sprechi energetici.
La certificazione ISO 50001
Le imprese che hanno già avviato un percorso di efficientamento energetico possono richiedere la certificazione ISO 50001 che attesta il loro impegno verso l’ecosostenibilità e la dotazione, in maniera sistematica, di un sistema di gestione dell'energia che soddisfi i requisiti della norma di riferimento.
I requisiti per la certificazione ISO 50001, infatti, sono quelli di aver sviluppato una politica aziendale improntata all'efficienza energetica, dove il miglioramento dei risultati in termini di riduzione degli sprechi e del consumo dell'energia costituisce l’obiettivo principale.
I vantaggi di avere questa certificazione sono molteplici, ecco alcuni esempi:
- Esonero dall'obbligo di diagnosi energetica quadriennale.
- Accesso a bandi e agevolazioni specifiche.
- Miglioramento della green reputation aziendale verso clienti e partner professionali.
Industria 4.0 e risparmio energetico
Parlare di efficienza energetica per le aziende non significa solo parlare di risparmio energetico ma anche di nuove opportunità di crescita economica derivanti da una maggiore consapevolezza del funzionamento complessivo della propria azienda e delle tecnologie a disposizione.
È in questo senso che gli investimenti in industria 4.0 si pongono come un’opportunità essenziale nel percorso verso l’efficientamento energetico.
In base ad un nuovo regime di aiuti di Stato, sono stati stanziati 677,8 milioni di euro dal MISE per favorire la ripresa post-pandemica, promuovendo investimenti in innovazione e risparmio energetico.
Questo contributo si rivolge alle PMI che vogliono investire in innovazione, nell'acquisto di macchinari o attrezzature che rispettino i criteri di sostenibilità ambientale.
Perché affidarsi a esperti in Energy management e innovazione
Muovere i passi nel settore del risparmio energetico è oggi più che mai un’evoluzione fondamentale per ridurre costi e sprechi energetici, accrescere la propria sostenibilità ambientale e competitività.
Per tutti questi motivi, per intraprendere un percorso di efficientamento energetico che porti ad un reale migliore utilizzo delle risorse e alla possibilità di accedere a contributi e bandi come quelli previsti dal PNRR, è una consigliabile rivolgersi ad esperti del settore dell'energy management e ricorrere alla diagnosi energetica della propria azienda.
Un consulente esperto nella gestione dell'energia, dopo attento sopralluogo degli impianti e un'analisi dei documenti energetici, sarò in fatto in grado di predisporre il piano migliore per la creazione dei cosiddetti cuscinetti energetici.
Richiedi una consulenza gratuita
I nostri esperti in efficienza energetica e innovazione sono al fianco delle aziende che vogliono accedere ai bandi e alle agevolazioni previste per i loro investimenti per l’efficientamento energetico e tecnologie 4.0.
Contattaci per una consulenza gratuita.
Contattaci per una consulenza gratuita.