Certificazioni EPD: il ruolo chiave nel mercato globale

Negli ultimi anni, la sostenibilità ambientale è diventata una delle maggiori priorità per aziende e consumatori. La crescente consapevolezza riguardo all'impatto ambientale dei prodotti ha portato molte imprese a cercare modi per dimostrare il loro impegno verso pratiche più sostenibili. In questo contesto, le certificazioni EPD emergono come strumento cruciale per attestare il rispetto del pianeta nel proprio operato.
Environmental Product Declaration: che cos’è?
L’Environmental Product Declaration (EPD) è una certificazione che si basa sull'analisi del ciclo di vita (LCA), una metodologia utilizzata per valutare gli impatti ambientali di un prodotto/servizio lungo il suo intero ciclo di vita, includendo vari aspetti come le emissioni di gas serra, il consumo di energia, l'uso delle risorse naturali e la produzione di rifiuti.
L'EPD è progettata per essere comprensibile e utile sia per i produttori che per i consumatori, facilitando decisioni informate in merito alla sostenibilità dei prodotti, rendendola uno strumento ottimale per la trasparenza e la responsabilità aziendale, in un contesto in cui la consapevolezza ambientale è in forte crescita.
Le caratteristiche principali della dichiarazione ambientale di prodotto riguardano:
L'EPD è progettata per essere comprensibile e utile sia per i produttori che per i consumatori, facilitando decisioni informate in merito alla sostenibilità dei prodotti, rendendola uno strumento ottimale per la trasparenza e la responsabilità aziendale, in un contesto in cui la consapevolezza ambientale è in forte crescita.
Le caratteristiche principali della dichiarazione ambientale di prodotto riguardano:
- Standardizzazione: segue standard internazionali come l'ISO 14025, garantendo che le informazioni siano comparabili e verificate;
- Applicabilità: può essere applicata a differenti tipologie di prodotti o servizi, con specifica applicazione delle rispettive PCR di riferimento (linee guida che stabiliscono come condurre l’analisi per ogni specifica categoria);
- Trasparenza: le informazioni sono presentate in modo chiaro e accessibile, permettendo ai consumatori di prendere decisioni informate.
Standardizzazione del documento: Normative ISO per la EPD
Le Environmental Product Declarations sono regolate da normative internazionali che ne garantiscono la qualità e la credibilità. Le principali normative di riferimento includono:
- ISO 14025: questa norma stabilisce i principi fondamentali per la creazione delle dichiarazioni ambientali di prodotto, definendo anche i requisiti per la verifica da parte di terzi e il modo in cui devono essere presentate le informazioni.
- ISO 14040/14044: questa norma stabilisce i principi fondamentali per l’analisi del ciclo vita del prodotto/servizio.
Le normative a supporto della redazione assicurano che le EPD siano basate su dati affidabili e metodologie riconosciute a livello internazionale, contribuendo a costruire fiducia tra produttori, consumatori e altre parti interessate nel campo della sostenibilità ambientale.
Certificazioni sempre più strategiche: le novità introdotte nel 2024
Il 2024 è stato un anno cruciale per l'evoluzione delle dichiarazioni ambientali di prodotto: con oltre 10.000 EPD pubblicate a livello globale, il mercato ha mostrato un'accelerazione verso la trasparenza ambientale e la sostenibilità, come confermato da Environdec, uno dei principali programmi internazionali per la registrazione delle EPD.
Le modifiche normative, come l'implementazione delle General Programme Instructions (GPI) 5.0, hanno introdotto significative innovazioni che hanno rafforzato la trasparenza, la verificabilità e la confrontabilità delle EPD, consolidando l'importanza di questi strumenti per le imprese.
L'aggiornamento delle Product Category Rules (PCR), il rafforzamento del processo di verifica, e la spinta verso la digitalizzazione hanno queste certificazioni più affidabili e compatibili con i sistemi digitali, contribuendo a semplificare la gestione e l'integrazione delle dichiarazioni ambientali nei processi aziendali.
Tali cambiamenti hanno reso le dichiarazioni ambientali di prodotto degli strumenti ancora più essenziali per le imprese che vogliono rimanere competitive in un contesto internazionale in rapida evoluzione.
Le modifiche normative, come l'implementazione delle General Programme Instructions (GPI) 5.0, hanno introdotto significative innovazioni che hanno rafforzato la trasparenza, la verificabilità e la confrontabilità delle EPD, consolidando l'importanza di questi strumenti per le imprese.
L'aggiornamento delle Product Category Rules (PCR), il rafforzamento del processo di verifica, e la spinta verso la digitalizzazione hanno queste certificazioni più affidabili e compatibili con i sistemi digitali, contribuendo a semplificare la gestione e l'integrazione delle dichiarazioni ambientali nei processi aziendali.
Tali cambiamenti hanno reso le dichiarazioni ambientali di prodotto degli strumenti ancora più essenziali per le imprese che vogliono rimanere competitive in un contesto internazionale in rapida evoluzione.
Italia tra i leader globali delle EPD
Durante il 2024, il numero di EPD pubblicate ha continuato a crescere rapidamente, con un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. L’Italia, in particolare, ha guidato questa crescita, posizionandosi tra i primi cinque Paesi al mondo per numero di dichiarazioni ambientali, insieme a Svezia, Spagna, Turchia e Regno Unito.
Dal punto di vista settoriale, il 2024 ha confermato il predominio del settore delle costruzioni, che rappresenta circa l’80% delle EPD totali. Questo dato riflette l’importanza crescente della sostenibilità nei progetti edilizi, anche in risposta alla normativa europea EN 15804, che regola i prodotti da costruzione.
Per i settori non legati alle costruzioni, le categorie principali si sono confermate:
Dal punto di vista settoriale, il 2024 ha confermato il predominio del settore delle costruzioni, che rappresenta circa l’80% delle EPD totali. Questo dato riflette l’importanza crescente della sostenibilità nei progetti edilizi, anche in risposta alla normativa europea EN 15804, che regola i prodotti da costruzione.
Per i settori non legati alle costruzioni, le categorie principali si sono confermate:
- Alimenti e bevande (18%)
- Carta e plastica (13%)
- Metalli, minerali, plastica e vetro (13%)
Questi numeri evidenziano un'espansione dell’utilizzo delle EPD anche in industrie al di fuori dell’edilizia, aprendo nuove opportunità per le aziende che vogliono adottare pratiche più sostenibili.
Il futuro delle EPD: innovazione e nuove opportunità
Nel 2025, le prospettive per il mercato delle EPD continuano a essere estremamente positive. La crescente pressione normativa, combinata con una maggiore sensibilità dei consumatori verso la sostenibilità, indica che il numero di dichiarazioni pubblicate continuerà a crescere.
Nel settore delle costruzioni, l’obbligo di rispettare normative ambientali sempre più stringenti aprirà nuove opportunità per le aziende che adottano le EPD. Al contempo, settori come l’alimentare, i materiali innovativi e l’industria della plastica continueranno ad adottare le dichiarazioni ambientali come strumento chiave per distinguersi.
Inoltre, la crescente digitalizzazione delle EPD, resa possibile dalle innovazioni introdotte nel 2024, faciliterà la loro integrazione nei processi aziendali, rendendole uno strumento ancora più potente per la gestione e la comunicazione della sostenibilità.
Nel settore delle costruzioni, l’obbligo di rispettare normative ambientali sempre più stringenti aprirà nuove opportunità per le aziende che adottano le EPD. Al contempo, settori come l’alimentare, i materiali innovativi e l’industria della plastica continueranno ad adottare le dichiarazioni ambientali come strumento chiave per distinguersi.
Inoltre, la crescente digitalizzazione delle EPD, resa possibile dalle innovazioni introdotte nel 2024, faciliterà la loro integrazione nei processi aziendali, rendendole uno strumento ancora più potente per la gestione e la comunicazione della sostenibilità.
Cosa possiamo fare per te
In questo scenario in rapida evoluzione, Archita Engineering Srl si conferma come partner strategico per le aziende che vogliono affrontare le sfide della sostenibilità.
Grazie alla nostra esperienza consolidata e all'attenzione alle ultime innovazioni normative e tecnologiche, affianchiamo le imprese in ogni fase del processo per garantire risultati concreti e conformi agli standard internazionali.
Il nostro impegno nella consulenza per la sostenibilità si estende a numerosi settori, dal monitoraggio energetico alle strategie per la riduzione dell’impatto ambientale.
Siamo pronti a supportare le aziende nell'integrazione delle EPD nei loro processi aziendali, in modo da permettere una gestione più trasparente e più responsabile degli impatti ambientali.
Contattaci per una consulenza.
Ti è piaciuto l'articolo e vuoi ricevere gli aggiornamenti più significativi sulle novità di questo settore? Iscriviti qui alla Newsletter di Archita Engineering.
Grazie alla nostra esperienza consolidata e all'attenzione alle ultime innovazioni normative e tecnologiche, affianchiamo le imprese in ogni fase del processo per garantire risultati concreti e conformi agli standard internazionali.
Il nostro impegno nella consulenza per la sostenibilità si estende a numerosi settori, dal monitoraggio energetico alle strategie per la riduzione dell’impatto ambientale.
Siamo pronti a supportare le aziende nell'integrazione delle EPD nei loro processi aziendali, in modo da permettere una gestione più trasparente e più responsabile degli impatti ambientali.
Contattaci per una consulenza.
Ti è piaciuto l'articolo e vuoi ricevere gli aggiornamenti più significativi sulle novità di questo settore? Iscriviti qui alla Newsletter di Archita Engineering.